Buoni pasto e ...

Buoni pasto e Partita IVA: come funzionano per le ditte individuali

15 Luglio, 2025*

La questione dei buoni pasto per chi lavora con Partita IVA è un tema che genera spesso interesse e dubbi. Un libero professionista, un artigiano o un commerciante titolare di una ditta individuale può beneficiare degli stessi vantaggi fiscali previsti per i lavoratori dipendenti? La risposta è articolata e dipende da una distinzione fondamentale: se la Partita IVA acquista i buoni pasto per sé stessa o per eventuali dipendenti.

Questo articolo fa chiarezza sulla normativa, spiegando come funzionano i buoni pasto per il mondo delle ditte individuali e dei professionisti.

Introduzione: il lavoratore autonomo e le spese per i pasti

Un professionista o il titolare di una ditta individuale, proprio come un dipendente, sostiene quotidianamente dei costi per i propri pasti durante l'orario di lavoro. È naturale, quindi, chiedersi se sia possibile utilizzare uno strumento vantaggioso come i buoni pasto per ottimizzare queste spese. La normativa fiscale, tuttavia, pone dei paletti precisi.

Buoni Pasto Satispay: scopri tutti i dettagli

Caso 1: il titolare di Partita IVA (ditta individuale o professionista) acquista i buoni pasto per sé stesso

Questa è la situazione più comune e quella su cui è necessario fare più chiarezza.

La regola generale:
Il titolare di una ditta individuale o un libero professionista, che opera in regime di contabilità ordinaria o semplificata, può acquistare i buoni pasto per sé stesso e dedurre il relativo costo, ma con limiti e condizioni specifiche.

Come funziona la deducibilità:
Il costo sostenuto per l'acquisto di buoni pasto è considerato una spesa di vitto e alloggio. La normativa fiscale (in particolare l'art. 54 del TUIR per i professionisti e l'art. 66 per le imprese minori) stabilisce che tali spese sono deducibili dal reddito d'impresa o di lavoro autonomo nella misura del 75% del costo sostenuto, e comunque per un importo complessivo non superiore al 2% dei compensi percepiti nel periodo d'imposta.

Inoltre, l'IVA al 10% (non al 4% come per i dipendenti) applicata sull'acquisto dei buoni pasto da parte di un titolare di Partita IVA è completamente indetraibile.

In sintesi, per il titolare di P.IVA:
* Deducibilità del costo: 75%, con il tetto del 2% sui compensi.
* Detraibilità IVA: 0% (l'IVA è un costo puro).

E per chi è in Regime Forfettario?
Come abbiamo approfondito in un articolo dedicato, per chi opera in regime forfettario la situazione è ancora più netta: non è possibile dedurre alcun costo, inclusi i buoni pasto per sé stessi, poiché le spese sono già calcolate in modo forfettario tramite il coefficiente di redditività.

Caso 2: la ditta individuale con dipendenti

La situazione cambia completamente se il titolare di Partita IVA (sia in regime ordinario/semplificato che forfettario) ha dei dipendenti o collaboratori assimilati.

In questo scenario, la ditta individuale agisce come un qualsiasi altro datore di lavoro. Può quindi acquistare i buoni pasto per i suoi dipendenti e beneficiare di tutti i vantaggi fiscali previsti per le società:
* Costo interamente deducibile (100%) dal reddito d'impresa.
* IVA al 4% completamente detraibile.
* Esenzione totale dai contributi sul valore dei buoni (entro i limiti di 8€ per l'elettronico).

Per il dipendente, il buono pasto ricevuto dalla ditta individuale è a sua volta esentasse.

Buoni Pasto Satispay

Perché Satispay è una soluzione ideale anche per le piccole realtà

Per una ditta individuale o un piccolo studio professionale con uno o più dipendenti, la semplicità di gestione è fondamentale. Satispay risponde perfettamente a questa esigenza.

Gestione snella e senza burocrazia
Il portale Satispay Business è così intuitivo che permette anche a un singolo professionista di gestire l'erogazione dei buoni pasto per i propri collaboratori con un impegno di tempo minimo, senza bisogno di un ufficio HR dedicato.

Nessun costo fisso
Il modello di Satispay, senza costi di attivazione né canoni mensili, è perfetto per le piccole realtà che vogliono offrire un benefit di qualità senza appesantire la propria struttura di costi fissi.

Immagine moderna
Offrire ai propri collaboratori una soluzione innovativa come Satispay rafforza l'immagine di uno studio o di un'impresa moderna e attenta al benessere, un fattore importante per attrarre e trattenere collaboratori di valore.

Vuoi saperne di più sui Buoni Pasto?

Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci

I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.
I servizi di investimento sono forniti da Satispay Invest S.A. iscritta al n. P00000555 dell’Albo delle Imprese di Investimento presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B285448 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo