20 Maggio 2025 *
Come si usano concretamente nel 2025? Conoscere i passaggi, dalla richiesta da parte dell’azienda all’impiego quotidiano da parte del lavoratore, fino al rimborso per l’esercente, è fondamentale per trarne il massimo vantaggio ed evitare equivoci.
Che tu sia un responsabile HR che deve gestirli, un dipendente che li usa ogni giorno o un commerciante che li accetta, questa guida ti spiega tutto in modo semplice e pratico. Vedremo insieme il ciclo di vita dei buoni pasto, le differenze tra quelli cartacei (ancora presenti ma in calo) e quelli digitali (ormai lo standard), le regole essenziali da seguire e come strumenti come Satispay stiano rendendo tutto più fluido. Scopriamo insieme cosa accade davvero "dietro le quinte" del tuo buono pasto!
Il processo parte quando l'azienda decide di fornire questo benefit. Si affida a una società emittente (come Satispay), valutando elementi come costi, rete di negozi convenzionati, tecnologia e servizi extra. Stabilisce anche il valore unitario dei buoni (es. 7€, 8€), tenendo conto delle soglie fiscali, e fornisce l'elenco dei beneficiari. Con i partner più evoluti, il tutto avviene in modo totalmente digitale, tramite piattaforme online intuitive.
Fase 2: l'erogazione al lavoratore (cartacea vs digitale)
Dopo l'acquisto, i buoni arrivano ai lavoratori. La differenza tra cartaceo e digitale è evidente:
Cartaceo: l'azienda riceve i buoni stampati e li distribuisce fisicamente ai dipendenti, spesso mensilmente.
Digitale: la ricarica avviene online, e il valore viene accreditato sulla card del lavoratore o direttamente sull'app Satispay. Un processo rapido, sicuro e senza carta.
Fase 3: l'utilizzo presso l'esercente convenzionato (il momento chiave)
Il dipendente spende il buono in un locale convenzionato (bar, supermercato, ristorante, ecc.):
* Con buono cartaceo: lo consegna al cassiere.
* Con card digitale: paga sul POS come con una normale carta.
* Con app (es. Satispay): seleziona l'opzione buoni pasto, inquadra il QR code o lo mostra per la scansione. Il sistema applica automaticamente il valore disponibile.
Fase 4: il rimborso all'esercente (la chiusura del cerchio)
L'esercente deve ricevere il pagamento corrispondente:
Cartaceo: raccoglie e invia fisicamente i buoni alla società emittente, attendendo poi il rimborso. Un meccanismo lento e complesso.
Digitale: le transazioni vengono registrate elettronicamente e i rimborsi avvengono in modo più veloce e automatizzato, anche grazie a piattaforme come Satispay Business.
Anche se sempre meno usati, i buoni cartacei sono ancora validi. Ecco le regole principali:
Presentazione in cassa: il ticket fisico
Il buono va consegnato fisicamente. Non è utilizzabile online o da remoto.
Il valore facciale e il divieto di resto
Si può usare solo per importi uguali o inferiori al valore del buono.
Nessun resto viene restituito.
La cumulabilità (il limite degli 8) e la non cedibilità
Massimo 8 buoni al giorno per ogni transazione. Sono personali e non trasferibili.
La firma sul buono (obbligatoria?) e la data di scadenza
Spesso è richiesta la firma del titolare e la data di utilizzo. Attenzione alla scadenza stampata sul ticket.
Il funzionamento dei buoni pasto digitali: la rivoluzione pratica
La tecnologia ha trasformato completamente l'esperienza d'uso dei buoni pasto.
La card digitale: come un pagamento elettronico
Molti buoni digitali vengono caricati su una card con chip e contactless. Si comporta come una carta prepagata, ma è valida solo presso esercizi convenzionati.
L'app sullo smartphone (es. Satispay): la massima comodità
Soluzioni come Satispay eliminano il bisogno di una card. I buoni sono integrati nell'app, con saldo visibile e pagamento tramite QR code o altre modalità direttamente dal telefono.
Pagamento al POS: contactless, Chip&PIN o tramite app
La card digitale si usa al POS, mentre l'app consente pagamenti ancora più rapidi, anche senza POS fisico.
Saldo, movimenti e scadenza: tutto sotto controllo digitale
L'app o il portale web permettono di tenere d'occhio il saldo, le transazioni e le scadenze. Addio sorprese e buoni dimenticati.
Frazionabilità e pagamenti misti: addio sprechi
Il digitale consente l'uso frazionato dei buoni e, in caso di importo superiore al valore disponibile, il pagamento misto è gestito automaticamente. Niente più perdite.
Sicurezza avanzata: PIN, blocco immediato, notifiche
Protezione garantita da PIN, biometria e possibilità di blocco immediato in caso di furto o smarrimento. Le notifiche avvisano in tempo reale su ogni uso.
Satispay integra i buoni pasto in un'esperienza già semplice e familiare per l'utente.
L'integrazione unica: buoni pasto nell'app di pagamento
I buoni non richiedono app o card aggiuntive: sono già inclusi nell'app Satispay, rendendone l'utilizzo immediato.
L'esperienza utente semplificata: dalla ricarica all'uso
Il dipendente riceve una notifica, controlla il saldo, trova i negozi convenzionati e paga direttamente dall'app. Tutto in pochi tap.
Vantaggi per l'esercente: accettazione e rimborso senza attriti
Gli esercenti hanno un solo strumento per accettare pagamenti e buoni, con rimborsi rapidi e rendicontazione trasparente.
Innovazione e accessibilità: il futuro è già qui
L'evoluzione dei buoni pasto digitali non riguarda solo la tecnologia ma anche l'inclusività. Grazie all'accessibilità garantita da app intuitive e procedure semplificate, anche utenti meno esperti possono gestire i propri buoni in autonomia. Questo apre la strada a un'adozione più ampia e consapevole, contribuendo a rendere il benefit davvero utile per tutti.
Capire come funzionano i buoni pasto nel 2025 significa avere chiaro un processo articolato, ma reso più snello dalla digitalizzazione. Il passaggio dal cartaceo al digitale ha portato semplicità, sicurezza e controllo. Le regole fondamentali rimangono: massimo 8 buoni al giorno, uso per alimenti, non cedibilità e scadenza. Ma ciò che fa la differenza oggi è la praticità d'uso: tutto a portata di smartphone, pagamenti rapidi, saldo sotto controllo. Il buono pasto, da semplice ticket, diventa uno strumento intelligente al servizio del benessere quotidiano. Continua a seguirci per scoprire nel dettaglio le tipologie, i vantaggi fiscali e pratici per aziende e lavoratori!
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.
I servizi di investimento sono forniti da Satispay Invest S.A. iscritta al n. P00000555 dell’Albo delle Imprese di Investimento presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B285448 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo