Cos'è un fringe ...

Cos'è un fringe benefit e come funziona?

13 Maggio 2025 *

Nel mondo del lavoro di oggi, il benessere delle persone è sempre più al centro delle strategie aziendali. Tra i vari strumenti che le imprese utilizzano per prendersi cura dei propri collaboratori, uno spicca per efficacia e flessibilità: il fringe benefit. Ma di cosa si tratta davvero? E perché sta diventando un elemento chiave per attrarre e trattenere talenti?

In questo nuovo scenario,i fringe benefit sono vantaggi non monetari che fanno parte della retribuzione complessiva, ma che non vengono erogati sotto forma di stipendio. Non si tratta quindi di soldi in più, ma di beni o servizi con un valore concreto, pensati per migliorare la qualità della vita dei dipendenti.

Quali sono i principali fringe benefit?

I fringe benefit possono assumere forme diverse a seconda del settore, del contratto collettivo applicato o della politica di welfare aziendale. Tra le soluzioni più comuni troviamo:

- Buoni pasto (sia cartacei che digitali)

- Buoni carburante

- Buoni acquisto per supermercati, abbigliamento, prodotti digitali

- Dispositivi aziendali a uso promiscuo (smartphone, laptop)

- Auto aziendali

- Rimborsi per affitto e utenze domestiche

- Assicurazioni sanitarie integrative

Dal 2025, rientrano a pieno titolo tra i fringe benefit anche i rimborsi per le spese di luce, acqua e gas, oltre ai canoni di locazione, nel rispetto dei limiti fiscali previsti dalla normativa.

Buoni Acquisto Satispay: scopri di più

Il trattamento fiscale dei fringe benefit

Esenzioni, limiti e regole da conoscere

Uno degli aspetti più interessanti dei fringe benefit è il loro vantaggio fiscale, sia per le aziende che per i dipendenti. Secondo la Legge di Bilancio 2025:

- I benefit sono esentasse fino a 1.000 euro all’anno per ogni lavoratore

- Il tetto sale a 2.000 euro per chi ha figli fiscalmente a carico

- Entro questi limiti, non si applicano né imposte né contributi previdenziali

Oltre tali soglie, il valore complessivo del benefit viene considerato reddito da lavoro e tassato come tale. Le aziende, invece, possono dedurre interamente il costo dei fringe benefit, rendendoli uno strumento efficiente e sostenibile.

I Buoni Acquisto Satispay: scopri tutti i dettagli

Cosa cambia rispetto a un aumento di stipendio

A differenza di un aumento salariale, i fringe benefit:

Non generano contributi previdenziali aggiuntivi

Non influenzano il calcolo del TFR

Sono più facilmente adattabili ai bisogni dei singoli

Il risultato è un duplice vantaggio: maggiore soddisfazione per il lavoratore, ottimizzazione fiscale per l’impresa.

Come funziona un piano welfare con Satispay

Con Satispay Welfare, le aziende possono creare piani di buoni acquisto in modo completamente digitale, senza carta né burocrazia. La piattaforma consente di:

- Assegnare benefit in pochi clic

- Eliminare supporti fisici come tessere o voucher cartacei

I dipendenti visualizzano e utilizzano i benefit direttamente dall’app Satispay, in una rete ampia di esercizi convenzionati, rendendo l’esperienza semplice e immediata.

Vuoi informazioni sui Buoni Acquisto Satispay?

Il valore del welfare nell'identità aziendale

Oltre ai vantaggi economici e operativi, i fringe benefit contribuiscono a costruire una cultura aziendale più attenta e sostenibile. Offrire ai collaboratori strumenti concreti per conciliare vita privata e lavoro rafforza il senso di appartenenza, stimola l'engagement e trasmette un messaggio chiaro: le persone contano davvero. In un contesto dove il purpose aziendale è sempre più rilevante, investire nel welfare significa anche differenziarsi e attrarre professionisti in linea con i propri valori.

Conclusione: più valore, meno complicazioni

I fringe benefit rappresentano un tassello fondamentale del welfare aziendale moderno. Arricchiscono la retribuzione, migliorano la vita quotidiana dei dipendenti e favoriscono un ambiente di lavoro più positivo e motivante. Grazie a soluzioni digitali come Satispay, le imprese possono gestire tutto con semplicità, ottimizzando tempi, costi e adempimenti. In un mercato sempre più competitivo, il welfare non è solo una leva economica: è una scelta strategica per crescere.

Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci

Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account

I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.
I servizi di investimento sono forniti da Satispay Invest S.A. iscritta al n. P00000555 dell’Albo delle Imprese di Investimento presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B285448 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo

Cos'è un fringe benefit e come funziona?