14 Maggio 2025 *
Le startup italiane stanno rivoluzionando il modo di fare impresa. Veloci, digitali e focalizzate sul benessere delle persone, devono però affrontare una sfida cruciale: offrire benefit davvero competitivi con risorse ridotte.
La soluzione? Ancora una volta, l’innovazione. Anche nel mondo dei fringe benefit, oggi si possono adottare strumenti agili, su misura e sostenibili. Satispay Welfare è uno degli esempi più interessanti in questo campo.
Attrazione e retention dei talenti
Le startup, specialmente nelle fasi iniziali, non sempre possono competere con i grandi stipendi delle aziende consolidate. Ma possono costruire un’offerta di valore concreta, fatta di:
* Buoni pasto digitali
* Rimborsi per affitto o utenze per chi lavora da remoto
* Buoni carburante per chi si sposta in modalità ibrida
* Buoni spesa per esigenze quotidiane
Se integrati in modo efficace, questi benefit diventano strumenti chiave per attrarre e trattenere talenti di valore.
Cultura aziendale e benessere
Investire nel welfare significa investire nelle persone. Offrire benefit pensati sulle esigenze reali dei team aiuta a rafforzare la cultura aziendale, creare engagement e costruire relazioni di fiducia. Tutto questo si riflette sulla produttività, in modo diretto e misurabile.
Nessuna burocrazia, massima flessibilità
Le startup hanno bisogno di soluzioni semplici, scalabili e rapide da attivare. Satispay Welfare risponde a queste esigenze permettendo di:
* Erogare fringe benefit tramite app
* Gestire tutto in autonomia, senza fornitori esterni né supporti cartacei
Budget ottimizzati grazie alla fiscalità agevolata
La normativa italiana prevede che:
* I fringe benefit non sono tassati fino a 1.000 € l’anno (2.000 € con figli a carico)
* L’azienda non paga contributi su questi importi
* I costi sono interamente deducibili
In pratica: più valore netto per chi riceve i benefit, più efficienza per chi li eroga.
In un contesto dove la competizione per i talenti è altissima, costruire una proposta di valore che includa il welfare è un vantaggio strategico. Le startup che investono sul benessere dimostrano attenzione, visione e capacità di ascolto. Questo le rende più attrattive non solo per i dipendenti, ma anche per investitori e partner.
Per una startup, ogni scelta pesa. E investire nel welfare è una delle più intelligenti. Grazie a strumenti digitali come Satispay Welfare, anche le realtà più giovani possono offrire benefit smart, personalizzati e sostenibili.
Perché oggi attrarre talenti non significa solo offrire uno stipendio competitivo, ma creare un ambiente dove le persone si sentano davvero valorizzate.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.
I servizi di investimento sono forniti da Satispay Invest S.A. iscritta al n. P00000555 dell’Albo delle Imprese di Investimento presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B285448 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo